Bambini che dormono poco, ecco cosa potrebbe accadere

baby-784609_960_720Dormire il giusto numero di ore è estremamente importante per potersi garantire l’opportuno riposo e garantire il buon benessere al proprio organismo. Una regola che dovrebbe valere anche per i bambini che, sottolinea una recente ricerca, nel caso in cui non riescano a dormire adeguatamente, potrebbero finire con il diventare aggressivi.

Secondo un recente studio dell’University College di Londra, infatti, i bambini che dormono poco possono sviluppare disturbi del comportamento. La ricerca è stata condotta su oltre diecimila bambini di 3, 5 e 7 anni. Ed è emerso che chi andava a letto tardi e/o riposava per poche ore tendeva ad avere difficoltà emotive e comportamentali.

Secondo i ricercatori, in particolare, gli orari irregolari interferiscono con i ritmi naturali del corpo, causando uno stato simile al jet lag, che mina la maturazione del cervello e la capacità di regolare alcuni comportamenti. In particolare, la ricerca ha svelato che gli orari erano più variabili soprattutto intorno all’età di tre anni (per un piccolo su cinque) ma tendevano comunque a stabilizzarsi verso i sette anni, probabilmente per via della scuola: più della metà dei bambini andava a letto tra le 19.30 e le 20.30. Il disturbo scompare quindi con il tempo ma, vista l’importanza dello sviluppo della prima infanzia sulla salute futura, sarebbe comunque meglio intervenire presto su questa abitudine, poiché ci possono essere effetti a catena nel corso della vita.

Per questo motivo, nell’ipotesi in cui il vostro bimbo/a abbia difficoltà ad addormentarsi, sarebbe opportuno parlarne con il pediatra.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi